
Possiamo chiamarle "Brioches al profumo di cannella", o "Brioches integrali e vegan", o semplicemente "Brio-kayak" perchè adattissime per gli sportivi (il miele ci dà riserve di energia a medio termine a differenza dello zucchero bianco, la farina integrale è piu ricca di minerali, la lecitina di soia, dalle alte proprietà salutistiche, è qui presente come emulsionante naturale...)
So che tra i/le kayakers ci sono amanti del buon cibo ma la vera arte del benessere è saper conciliare il buono con il salutare, cosa non sempre facile! Quindi sono qui per proporvi il "buono e sano" perchè è mio credo che il rispetto della nostra salute va a braccetto con l'attenzione per la salute della natura che ci circonda.....pronti? Allora armatevi di "pasta madre" perchè i lieviti non sono nella lista.. :-)
Ingredienti per 12 Brio-kayak:
150 gr Pasta madre (appena rinfrescata)
100 gr acqua o latte (io preferisco il latte, vaccino, intero)
350 gr farine (di cui: 100 gr farina "0", 100 gr farina integrale, 150 gr farina Manitoba)
65 gr emulsione lecitina di soia (preparo in anticipo, 5 gr lecitina soia granulare in 60 gr acqua)
75 gr zuchero di canna integrale
1 grande cucchiaio di miele
70 gr olio (io uso extravergine oliva)
1 busta vanillina (o aroma)
mezzo cucc.no di cannella
mezzo cucc.no sale
1 cucchiaio liquore
Per l'eventuale farcitura:
confettura di frutta o miele o cioccolatino o creme...
zucchero a velo
latte, da spennellare (o tuorlo d'uovo con latte, da spennellare)
Posso impastare a mano o nell'impastatrice, (fig. 1) amalgamo la mia Pasta Madre (rinfrescata) con l'emulsione di lecitina e a seguire il latte (o acqua) alternando l'aggiunta delle farine.
A seguire tutti gli ingredienti (ultimo il sale).
Ora impasto a mano per circa dieci minuti, (fig. 2) su un piano leggermente infarinato.
Formo una palla, la metto in una ciotola ricoperta dalla pellicola e la lascio circa 2 ore a temperatura ambiente. (fig. 3).
(Prima di metere in frigorifero posso fare una fase di piegature).
Poi metto in frigorifero per una notte (o almeno 8/12 ore).

Tolgo dal frigorifero il mio impasto (fig.4), lo appoggio ancora freddo su un piano infarinato e lo stendo con il mattarello sino a farlo diventare un cerchio di circa 35-40 cm di diametro; sarà alto circa 1 cm o poco meno.
Taglio in 4 quarti il mio cerchio e per ogni quarto ricavo tre spicchi o triangoli, per un totale di 12 triangoli. (fig. 5 e 6)
Faccio una piccola incisione sulla base di ogni triangolo (fig. 7).

Inizio ad mettere la mia farcitura (facoltativa), che potrebbe essere un cucciaino da tè di confettura di frutta o miele, o un pezzetto di cioccolato fondente o al latte (fig. 8)
Inizio ad arrotolare partendo dalla base e incurvando leggermente le estremità. (fig. 9)
Appoggio le mie brioches su di una teglia con carta da forno e lascio lievitare ancora per almeno 1 ora, a temperatura ambiente (io metto il tutto nel forno ancora freddo).

Inforno a forno già caldo (io ho quello elettrico), per circa 15-18 minuti. (fig. 11)
Lascio raffreddare su una gratella (fig. 12) e poi spolverizzo con lo zuchero a velo (fig. 13).
Si conservano fino a 4 giorni in una campana di vetro (fig. 14)....se arrivano a 4 giorni senza essere mangiate!
Buona colazion-kayak!!!
Nessun commento:
Posta un commento